Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

Skip to content Skip to footer

Franz Borghese

franz borghese
Franz Borghese nasce a Roma nel 1941. Riceve la prima formazione frequentando il liceo artistico di via Ripetta dove insegnano Domenico Purificato, Giuseppe Capogrossi, Umberto Maganzini e Giulio Turcato.

DIPINTI

GRAFICA D'ARTE

Franz Borghese nasce a Roma nel 1941. Riceve la prima formazione frequentando il liceo artistico di via Ripetta dove insegnano Domenico Purificato, Giuseppe Capogrossi, Umberto Maganzini e Giulio Turcato.

Alla fine degli anni Cinquanta, a via Margutta, conosce Ugo Moretti e Sebastiano Sanguigni con i quali condivide il primo studio nel quartiere Parioli prima di trasferirsi in Prati, dove conosce Daniela Romano, sua compagna nella vita e nel lavoro.

Negli anni Sessanta, insieme a Daniela Romano, Roberta Correnti, Giorgio Fasan, Dario Bellezza, Roberto D’Ercole, Massimo Antoci e Alessandro Haber, fonda il gruppo e l’omonima rivista Il ferro di cavallo, e con alcuni realizza il film di pittura sperimentale neoespressionista La grande mela sulla società dei consumi. Sono del 1968 la sua prima personale a Roma e, subito dopo, a Chicago negli Stati Uniti. Gradualmente abbandona la pittura drammatica dai toni scuri e profondi e comincia a rappresentare, in un chiaro rimando alle poetiche di George Grosz, Otto Dix, James Ensor, Mino Maccari e Heinrich Hoerle, le tipiche figure cariche di satira e sarcasmo che diverranno il segno distintivo della sua ricerca. È del 1970 la prima mostra di questo nuovo corso alla galleria Il Calibro di Roma. Da allora, tiene numerose mostre personali in importanti gallerie private e spazi museali in Italia e all’estero.

Tra i cicli pittorici più importanti degli anni Settanta e Ottanta si menzionano La nave dei folli, I nuovi animali domestici,  Eduardo esce dal teatro, W la guerra, Gli orrendi misfatti di Phantomas e Storia della Grande Armée. Nel 1986 è invitato a presentare una grande personale al Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo. Sono degli anni Novanta altri importanti cicli pittorici quali Invenzioni e scoperte, Le macchine volanti, I racconti del delitto, Il diario di un egocentrico e Il concerto nell’uovo, esposti anch’essi in diverse città italiane e straniere. Nel 2003, l’antologica Rosso Borghese viene presentata alla Reggia di Caserta e nel 2005 a Roma si tiene la grande mostra di Palazzo Venezia. Franz Borghese muore improvvisamente nel dicembre dello stesso anno.