Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo previo tuo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.

Sempre attivi
I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze del consenso. Questi cookie non memorizzano alcun dato di identificazione personale.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su parametri come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare

Skip to content Skip to footer

Messina Francesco

messina francesco

Francesco Messina nasce nel 1900 a Linguaglossa in provincia di Catania. Ancora giovanissimo si trasferisce a Genova, dove frequenta le scuole e viene presto iniziato alla carriera del garzone presso un laboratorio di lavorazione del marmo. Costretto al lavoro per via della indigente condizione economica della sua famiglia, trascorre l’adolescenza dividendosi tra lavoro e scuola serale di disegno dove dimostra uno straordinario talento.

GRAFICA D'ARTE

Francesco Messina nasce nel 1900 a Linguaglossa in provincia di Catania. Ancora giovanissimo si trasferisce a Genova, dove frequenta le scuole e viene presto iniziato alla carriera del garzone presso un laboratorio di lavorazione del marmo. Costretto al lavoro per via della indigente condizione economica della sua famiglia, trascorre l’adolescenza dividendosi tra lavoro e scuola serale di disegno dove dimostra uno straordinario talento.

La sua arte, al contempo pittorica e scultorea, subisce l’importante influenza del lirismo estetico e della poesia a seguito della conoscenza di grandi maestri come Filippo De Pisis, Camillo Sbarbaro ed Eugenio Montale. Negli anni ’20 arrivano importanti riscontri e riconoscimenti; il suo linguaggio artistico, ormai raffinato, personale ed efficace, gli apre le porte di importanti eventi come la Biennale di Napoli, la Biennale romana e la Biennale di Venezia. Negli anni ’30 si trova ad affrontare difficoltà e cambiamenti; trasferitosi a Milano ottiene la cattedra di scultura all’Accademia di Brera della quale, due anni dopo, diviene direttore.

L’attività espositiva di Messina non subisce arresti neanche nel periodo di guerra e prosegue florida nei decenni successivi, durante i quali espone anche a Buenos Aires e in terra russa al Museo Puskin di Mosca e all'Ermitage di Leningrado.

Nonostante la sua cifra stilistica si sia evoluta nel tempo, è sempre rimasto fedele ai suoi soggetti iconici (cavalli e nudi femminili) assicurandosi una effettiva riconoscibilità che, accompagnata al suo innato talento, gli ha permesso di distinguersi come uno dei maggiori esponenti della scultura figurativa del Novecento.

Muore a Milano nel 1995.