24. 25. Viaggio a Roma
24. 25. anno 1209 Il papa osservando attentamente nel frate suddetto l'abito strano, il volto spiacevole, la barba incolta, i capelli arruffati, le sopracciglia cespugliose e nere mentre si faceva leggere la richiesta del frate così ardua e di esecuzione…
22. La vergogna
22. Un giorno andava per le vie di Assisi mendicando olio per le lampade di San Damiano, la chiesa che stava allora riparando. Sul punto di entrare in una casa, vedendo davanti alla porta un gruppo di amici che giocava, rosso di…
21. A due a due nel mondo
21. E veramente in quel tempo F. e i suoi compagni provavano un'immensa allegrezza e una gioia singolare quando qualche fedele, chiunque e di qualunque condizione fosse -ricco, povero, nobile, popolano, spregevole, onorato, prudente, semplice, chierico, indotto, laico-…
19. Nessuna cosa
20. La regola
19. 20. Sbarazzatosi senza indugio della doppia tunica, da quel momento non fa più uso del bastone, delle calzature, della borsa e della bisaccia. Si confezionò una tonaca misera e grossolana e, in luogo della cinghia di pelle strinse…
11. Il popolo delle campane
12. L'amaro è dolce
13. Il popolo delle nacchere
14. L'amaro è dolce
11. 12. 13. 14. [...]Un giorno mentre cavalcava nei paraggi di Assisi, F. incontrò sulla strada un lebbroso. E poiché di solito aveva grande orrore dei lebbrosi…
7. Il cavaliere malato
8. Occhi di F.
7. 8. "Spossato da una lunga infermità, [...] egli si mise a pensare tra sé ben diversamente dal solito. Poi che si fu alquanto riavuto e per riacquistare le forze ebbe incominciato a gironzolare di qua e…
18. Et coram patre
18. Non era ancor molto lontan da l'orto, ch'el cominciò a far sentir la terra de la sua gran virtute alcun conforto; ché per tal donna, giovinetto, in guerra del padre corse, a cui, come a la morte, la porta del…
17. Il pasto povero
17. Scese in un antro nascosto che si era scavato. In quella fossa, nota ad uno soltanto, se ne stette nascosto per un mese, e osava uscirne appena per stretta necessità. Il cibo, che di tanto in tanto gli era dato,…
15. Il dono
15. ... Da quel momento decise di disprezzarsi ancor di più TdC I I VII 17
10. Un poco ristetti
10. Un nobile d'Assisi stava allora organizzando grandi preparativi militari [...], aveva deciso di condurre le sue truppe fino nelle Puglie. Saputo questo, F. trattò subito per arruolarsi con lui. TdC I II II 4, 5 Cambiato spiritualmente, F. rinuncia…
9. Due cavalieri un mantello
9. "Quegli, che era cavaliere ma povero, tagliò metà del suo mantello per ricoprire un povero; questi, che non era cavaliere ma ricco, vestì un cavaliere povero con l'intera sua veste." JLG pag 34-35 TDC Vita II, parte…
6. Il cavaliere senza battaglie
6. Si combatteva tra Perugia e Assisi. In uno scontro sanguinoso F. fu fatto prigioniero assieme a molti altri e, incatenato, fu gettato con lor nello squallore del carcere. [...] TDC Vita II, parte I, cap I, 4